News & Media
Perchè un evento sul Biotech?
Nel 2016 sono quasi 500 le imprese biotech attive in Italia e 256 di queste è costituita da imprese dedicate alla r&s biotech, vale a dire da aziende che dedicano oltre il 75% dell’investimento totale in R&S ad attività di ricerca biotech. Nel complesso il fatturato delle aziende biotecnologiche supera i nove miliardi, gli investimenti in r&s gli 1,8 miliardi e il numero totale degli addetti le 9.200 unità.
Quasi un’impresa su due a controllo italiano dedicata alle biotecnologie è uno spinoff e di queste quasi l’80% ha origine da istituzioni pubbliche di ricerca.
Un comparto ad elevata intensità di innovazione, protagonista di uno straordinario sviluppo, capace di fungere da acceleratore di occupazione nell’indotto, dinamico e anticiclico: è questa, in estrema sintesi la fotografia scattata nel Rapporto 2016 «Le imprese di biotecnologie in Italia – Facts&Figures» realizzato da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, in collaborazione con ENEA.
Nel corso del 2016, il biotech e il medicale hanno inoltre rappresentato il 68% degli investimenti da parte di private equity e venture capital nel comparto high tech (1.358 milioni nel complesso).
Lo scorso anno, come certifica una ricerca pubblicata dall’Associazione italiana del private equity, venture capital e private debt (Aifi) e Pwc presentata al Convegno annuale Aifi “Finanziare la crescita” il 27 marzo scorso, i settori del biotecnologico e medicale hanno registrato il maggior numero di operazioni. Trentadue nel medicale, diciotto nel biotech e tredici nel chimico.
Alla luce di tutto ciò l’evento organizzato da Pharmahub ha l’obiettivo di
- Mettere a confronto le nuove opportunità di trattamento degli anticorpi monoclonali e delle proteine ricombinanti
- Analizzare le disponibilità dei differenti prodotti: terapia cellulare, terapia genica, vaccini
- Predisporre un corretto uso delle scienze translazionali per aumentare le chance di successo durante lo sviluppo clinico precoce
- Verificare cosa significa fare Biotech al di fuori dell’Italia con l’esperienza di FINOX e MERCK
A chi è rivolto il Convegno
- Responsabile Produzione : per valutare l’utilizzo delle scienze transazionali nella produzione e qualità e aumentare le performance dei laboratori di terapie avanzate
- Responsabile Ricerca e Sviluppo: per capire cosa significa fare Biotech al di fuori dell’Italia e qual è il processo di traslazione dalla ricerca allo sviluppo
- Responsabile Qualità: per analizzare l’utilizzo delle scienze transazionali nella produzione e qualità; la qualità e sicurezza del prodotto durante il trasporto; aumentare le performance dei laboratori di terapie avanzate
- CEO: per analizzare il ruolo della finanza pubblica e privata a supporto del settore Biotech; quali sono le difficoltà di accesso all’innovazione e quali sono le partnership che creano valore; cosa significa fare Biotech al di fuori dell’Italia