News & Media
Le differenze tra ALCOA e ALCOA+
L'integrità dei dati è importante ovunque
L'integrità dei dati si riferisce all'accuratezza e alla coerenza dei dati per tutto il loro ciclo di vita e deve essere considerata come un sistema unico per garnatire risultati ripetibili corretti.
Laboratori, università e aziende lavorano intensamente al miglioramento della gestione e dell'integrità dei dati nelle loro attività quotidiane, in cui giocano un ruolo chiave le nuove tecnologie; anche la metodologia di raccolta dei dati, manuale o elettronica non deve inficiare la validità del dato.
I principi ALCOA+ provengono dalla Food & Drug Administration statunitense e sono progettati per superare le sfide poste dal mantenimento dell'integrità dei dati, in particolare per quanto riguarda i record elettronici.
- Attribuibili: i record indicano da chi e quando è stata eseguita un'azione.
- Leggibili: i dati devono essere leggibili durante l'intero ciclo di vita dei record.
- Contemporanei: i dati devono essere documentati al momento dell'attività
- Originali: record originali o copie certificate.
- Accurati: senza errori o modifiche non documentate.
- Completi: tutti i dati, compresi test, ripetizioni o analisi eseguiti
- Uniformi: tutti i componenti dell'analisi, ovvero la sequenza di eventi devono indicare la data e l'ora nella sequenza prevista.
- Duraturi: record conservati in quaderni di laboratorio o in sistemi convalidati.
- Disponibili: accessibili per revisione, audit o ispezione per l'intera durata dei record.
Data Integrity è al centro di Data Integrity Day, il 27 marzo a Milano. Guarda chi interverrà: Data Integrity Day