Programma
Agenda
08.45 Registrazione dei Partecipanti (solo il 1° giorno)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Colazione di lavoro
17.30 Chiusura dei lavori
11 maggio 2023
dalle 9.00 alle 13.00
Stabilire la dose consentita giornaliera (Permitted Daily Exposure – PDE) dal punto di vista Tossicologico e Farmacologico per impostare le procedure di cleaning
- I criteri generali della linea guida EMA e delle relative Q&A
- Come passare da un approccio generico alla valutazione tossicologica "substance based"
- Quali sono gli end-point tossicologici per la:
- salute umana
- descrizione degli studi
- finalità
- Il ruolo del valutatore e responsabilità
- Individuare i dati tossicologici e procedere alla loro valutazione
- Definire l'indice di affidabilità degli studi
- Scegliere il valore di riferimento tossicologico (NOEL, NOAEL, LOAEL e LOEL)
- Vie di somministrazione e biodisponibilità
- Il calcolo del PDE e la scelta dei fattori di sicurezza
- Valutazione critica del valore ottenuto
- Molecole difficilmente valutabili con l’approccio fornito dalla linea guida EMA:
- ormoni
- vitamine
- prodrugs
- Approcci alternativi:
- valutazione qualitativa attraverso i metodi "in silico"
- uso della dose terapeutica
- Il report finale, CV e l'esperto valutatore
A cura di Marco Rodda
dalle 14.00 alle 17.30
Conoscere lo stato normativo per scegliere e implementare la strategia di Cleaning più adatta alle proprie esigenze
- Norme e Linee Guida Nazionali, Europee, Internazionali: cambiamenti e aggiornamenti
- Standard Industriali e Best Practices
- Trend recenti: cosa cambia nella normativa del Cleaning
- FDA
- EMA
- Annex 15
- Come sviluppare il Cleaning Validation Master Plan
- Quali sono il razionale, la strategia e gli elementi base del programma di Cleaning Validation
- Come procedere alla revisione delle informazioni, dei processi e delle procedure
- Change Control e Cleaning
- Changes degli agenti chimici di Cleaning/Sanitization, delle Procedure, dell’Equipment e delle Formule del prodotto
- Valutazione del change e implementazione
- Come effettuare il monitoraggio dopo la procedura di Cleaning/Sanitization
- Riconvalida periodica
Dalla normativa agli aspetti applicativi
- Come utilizzare il concetto di Risk Assessment per identificare il Worst Case di prodotto e di apparecchiatura
- Impianti multiuso e impianti dedicati
- Come selezionare le condizioni e determinare i criteri di accettabilità di una matrice prodotto/apparecchiatura
- Residuo di prodotto, di detergente e residuo microbiologico
- Calcolo dei limiti del residuo sulla base di criteri di dosaggio, tossicologici e di contaminazione potenziale
- concetti di Carry Over e MACO
- Concetti di Clean Hold Time (CHT) e di Dirty Hold Time (DHT)
- Uso di criteri visivi per valutare la pulizia
- Dirty vs Clean Time
- Scelta del campionamento (swab vs rinse), protocolli e razionale di campionamento. Altre tecniche (immersione)
- Aspetti ingegneristici nel processo di cleaning degli impianti
- Requisiti documentali: protocollo, report, deviazioni, SOP e Sistema di Qualità
- La cleaning per la valutazione dei potenziali residui di eccipienti critici
A cura di Roberto Corneo
12 maggio 2023
dalle 9.00 alle 17.30
I processi di pulizia e la convalida analitica per garantire la riproducibilità del lavaggio di un impianto o di un’attrezzatura
- Selezione, sviluppo e convalida dei metodi analitici
- Metodi specifici e aspecifici (TOC)
- Metodi di campionamento, chimico e microbiologico
- Quale metodo di campionamento scegliere:
- direct surface sampling
- swab sampling
- rinse sampling
- placebo sampling
- I metodi di campionamento e le osservazioni delle Autorità
- Studi di Recovery: tipi di superficie e recovery factor
- Training degli operatori e operatività di campionamento
- Strumentazione e metodologie analitiche
- Problematiche di sensibilità e specificità
- Innovazione tecnologica
- Analisi di casi concreti
Metodi di valutazione dei processi di cleaning
- Tipologia di campionamento
- Metodi di analisi
- Convalida dei metodi in ambito microbiologico
- Impostazione dei limiti
- Valutazione del recovery factor
Le prospettive dei gestione dei Processi di Cleaning
- Uso di Disposable Equipment
- Tecniche e approcci innovativi
Gestire le attività di cleaning nei sistemi multipurpose
A cura di Roberto Corneo
18 maggio 2023 – Live Training
dalle 9.00 alle 10.30
I metodi di controllo microbiologico per convalidare le procedure di pulizia
- Trattamenti
- disinfezione
- sanitizzazione
- sterilizzazione
- Scelta dei criteri di pulizia
- Gestione ed utilizzo dei disinfettanti
- Tipiche procedure di sanitizzazione e SIP
- Requisiti di testing microbiologico
- La cleaning e le diverse tipologie di produzione: prodotti e sterili e non sterili
A cura di Serenella Bruschi
dalle 10.30 alle 13.00
Esercitazione
Costruzione di un Progetto e di un protocollo di Convalida
I partecipanti dovranno costruire un Progetto di Cleaning Validation per un’azienda produttrice di farmaci e integratori:
- stabilire una strategia con enunciazione dei deliverables
- istituire un Cleaning Validation Team multidisciplinare e definire responsabilità, competenze, formazione e riferimenti
- identificare e stendere le liste dei deliverables
- applicare l’analisi di rischio ai deliverables per definire criticità
- sefinire la documentazione adatta
- cleaning Validation Plan
- protocolli
- registrazioni
- sefinire i metodi
- procedure di pulizia
- metodi di analisi
A cura di Roberto Corneo