Perché partecipare
Iscriviti al corso del 8 e 9 marzo e attraverso l’esame di casi di studio e la condivisione dell’esperienza del docente hai la possibilità di verificare come:
- valutare i risultati degli stress test per migliorare la gestione e l’interpretazione degli studi di stabilità
- predisposrre studi di Accelerated Predictive Stability per individuare la correlazione quantitativa tra velocità di degradazione e temperatura/umidità
- applicare studi di stabilita’ a disegno ridotto basati su approccio di bracketing e matrixing
- scegliere i test stability-indicating (chimici, fisici e microbiologici) e definire le specificità delle impurezze di degradazione
- qualificare le camere climatiche e gestire la tracciabilità dei campioni di stabilità dal prelevamento alla distruzione dei residui
- effettuare studi di stabilità ad hoc per supportare gestione di condizioni di conservazioni fuori tolleranza per diverse condizioni di temperatura e di trasporto