Programma
27 Giugno 2022
9.30 – 17.30
Impostare ed esaminare il funzionamento degli studi Viral Safety per essere pronti alle richieste regolatorie in compliance alle GMP
- Principi genarli di uno studio di Clearance virale
- Applicazione delle linee guida per la corretta impostazione della convalida
- Preparare il design dello studio: selezione degli step del processo di eliminazione dei virus
- Individuare i virus da utilizzare per dimostrare la sicurezza virale in base al tipo di prodotto
- Significato di rimozione/inattivazione correlato al processo
- Validazione degli step e scaling down, definizione dei parametri di convalida (Worst-case sceanario)
- Scegliere il laboratorio che condurrà lo studio in base alle qualità e caratteristiche
- Quali sono i requisiti dello studio e cosa non deve mancare: evitare gli errori in cui è facile incorrere
- Processi di sanitizzazione degli equipment riutilizzabili e convalida
- Interpretare i risultati ottenuti e risk assesment del prodotto
- Esempi di Convalida
Rispettare la Compliance sulla malattia di Creutzfeldt-Jakob (BSE/TSE e prioni) nella produzione di API ed eccipienti per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di Encefalopatia Spongiforme
- Introduzione sulla malattia e sull’agente eziologico
- Approfondire quanto previsto per la compliance BSE/TSE
- Garantire la tracciabilità della source
- Analizzare il processo di produzione ed il tipo di materiale utilizzato
- Analisi di rischio
- Esempi di approcci alla convalida
Compliance GMP degli studi
- Compliance per la viral safety: l’approccio GMP
- Compliance BSE/TSE: l’approccio GMP
Luca Angiolini, R&D Laboratory Coordinator, IBSA Institut Biochimique