Perché partecipare
7 ore di formazione per:
- Comprendere come si imposta e si conduce uno studio di Viral Safety e capirne la lettura per procedere con la richiesta di immissione sul mercato
- Rispettare la Compliance BSE/TSE nella produzione di API ed eccipienti per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di Encefalopatia Spongiforme
- Esaminare il funzionamento degli studi svolti dal laboratorio per procedere alla richiesta di vendita del prodotto
- Interpretare correttamente i risultati degli studi di inattivazione virale per evitare di cadere in errori
- Inserire correttamente il report dell’analisi di laboratorio nel fascicolo di documentazione tecnica
- Conoscere gli studi di Viral Safety per essere pronti alle richieste regolatorie e in compliance alle GMP
Durante la giornata formativa verranno analizzati, per i diversi aspetti trattati, case study ed esempi di deficiency per evitare gli errori più comuni e quelli meno prevedibili per saperli affrontare e risolvere.