Perché partecipare
2 giorni in aula per approfondire presupposti tossicologici e gli aspetti microbiologici e analitici per:
- implementare i principi di risk assessment per la determinazione del worst case
- verificare come determinare il residuo chimico di detergente e microbiologico
- sviluppare e redigere un protocollo di Cleaning Validation
Riserva il tuo posto in aula per:
- individuare gli aspetti operativi e pratici successivi all’entrata in vigore dell’Annex 15
- verificare quali sono gli aspetti tossicologici per la salute umana da considerare nell’ambito dei processi di pulizia alla luce dei nuovi livelli di accettabilità residui
- analizzare come migliorare i processi di cleaning dal punto di vista analitico, microbiologico, applicativo e documentale per superare le ispezioni delle Autorità
- conoscere gli strumenti e le necessità per implementare un corretto Risk Assessment utile per prevenire e gestire le deviazioni
- gestire la cleaning in funzione di diversi equipment e in caso di impianti multipurpose e/o dedicati
- implementare le procedure di Change Control per garantire il presidio delle modifiche delle variabili convalidate
- scegliere il metodo di campionamento più adatto alle proprie esigenze
- sfidare le strutture multiprodotto nella definizione dei limiti, nella determinazione delle strategie di convalida e nel mantenimento dello stato convalidato
- differenziare i requisiti per la convalida della pulizia quando si utilizzano tecnologie di pulizia manuale, semiautomatica e automatica