Overview
23 Settembre 2019
Ore 12.00-12.30
Il webinar si rivolge ai Regulatory Affairs Specialists, ai Quality Assurance Specialist e ai Quality Control Manager delle aziende farmaceutiche e chimico-farmaceutiche per verificare ed esaminare l’interazione e l’integrazione delle competenze tra Regulatory Affairs e le altre funzioni aziendali nell’era 4.0 in ambito GMP.
L’obiettivo è verificare come le competenze professionali di RA Manager e QA Manager si devono sempre più integrare delle aziende digitali di moderna concezione per:
- soddisfare le richieste di regulatory compliance delle Agenzie del Farmaco
- ridurre il time-to-market garantendo l’efficienza in cGMP.
I docenti
Laura Bisi
Direttore Affari Regolatori e Qualità
Thea Farma
Laureata in Chimica, con un’esperienza maturata nel settore Farmaceutico e Chimico-Farmaceutico di importanti aziende farmaceutiche nazionali e internazionali nel ruolo del regulatory affairs e del quality assurance. L’esperienza maturata nel corso degli anni ha contribuito a consolidare una notevole capacità nel gestire le strategie regolatorie con il fine di ottenere le autorizzazioni all’immissione in commercio e gestire il lifecycle dei prodotti rispettando le tempistiche aziendali e in conformità a quanto richiesto dalle normative vigenti e dalle autorità regolatorie (AIFA, ministero della Salute, ISS e autorità regolatorie europee)
Giulio Germinario
Consulente Farmaceutico QA e RA
È laureato in Farmacia, con esperienza trentennale nel settore Farmaceutico e Chimico-Farmaceutico, con particolare riferimento a problematiche di Produzione Farmaceutiche e API, Quality Assurance e Regolatorio. È profondo conoscitore delle attività legate al rispetto delle GMP e alla definizione delle strategie regolatorie e conseguente elaborazione della necessaria documentazione (Modulo 3) atta ad ottenere le Autorizzazioni all'Immissione in Commercio
Iscriviti per ricevere le credenziali di accesso al webinar.