Agenda
Negli ultimi mesi sono circolate molte notizie su officine di produzione chiuse o sospese per il mancato rispetto di alcuni parametri di sicurezza: come evitare tutto ciò? Quali sono gli aspetti più pericolosi nella produzione di sterili e nella produzione in asepsi? Quale differenza tra la convalida iniziale e il monitoraggio in continuo?
Moderazione a cura di
Partecipano alla discussione
Coffee & Networking Break 11.10-11.40
Agenda
Scopri le soluzioni più innovative che garantiscono un valore aggiunto nel processo di produzione, convalida, pulizia etc..a distanza!
Networking Lunch 13.00-14.00
Agenda
Scopri le soluzioni più innovative che garantiscono un valore aggiunto nel processo di produzione, convalida, pulizia etc..a distanza!
Moderazione a cura di
Partecipano alla discussione
- Rafforzamento dei principi QRM e riferimenti alle guide ICH
- Quali i capitoli che potranno essere commentati?
- Punti chiave delle sezioni ormai definitive
- I principi del QRM: lo strumento proattivo per identificare, valutare e controllare i rischi per la qualità
- Il monitoraggio ambientale e processuale necessario e non necessario, metodi rapidi e real time
- La corretta progettazione e l’adeguato utilizzo degli Airlocks per garantire la separazione fisica e per minimizzare la contaminazione microbica e particellare di aree differenti
- La disinfezione dei locali nei giusti tempi e con la corretta strumentazione
Moderazione a cura di
Partecipano alla discussione
Business Table a cura di ALSCO Invitation Only
Il tavolo prevederà l'analisi dell'evoluzione del sistema produttivo ALSCO a seguito degli Audit.
Una breve presentazione del Gruppo, degli audit ricevuti negli anni e delle richieste qualitative del settore farmaceutico applicate ad una realtà industriale differente come quella della Lavanderia.
Focus specifici sull'evoluzione di argomenti come:
- Data Integrity e tracciabilità all'interno del processo
- Business Continuity
- Cross Contamination
- Validazione delle vestizioni in ambienti controllati
A cura di ALSCO
Il Business Table è un tavolo di lavoro che favorisce il networking fra enduser e fornitori di servizi specifici, con lo scopo di conoscere le esperienze dei propri, o potenziali, clienti e collaborare con loro fornendo soluzioni possibili ai problemi evidenziati.
Target
- QA e QC Manager
- Responsabile Produzione, Ingegneria, Manutenzione
- Validation Manager
- Responsabile Laboratorio Microbiologico
- Qualified Person
- Responsabile Tecnico, di Stabilimento