Programma
Primo giorno
L’attuale linea guida ICH Q2(R1)
- Introduzione: le norme di riferimento
- Robustezza
- Specificità
- Precisione ed accuratezza
- Linearità
- LOD-LOQ
Final Concept Paper: ICH Q14: Analytical Procedure Development and Revision of Q2(R1) Analytical Validation dated 14 November 2018
Le tre fasi (stage) del Analytical Lifecycle Management
- Overview su EFPIA/PhRMA Paper e USP Chapter <1220>
- Nuove prospettive di ICH program (Q12, Q13, Q14)
- Analytical Target Profile: ToReportable value come punto focale durante il lifecycle
- Stage 1 – Method Design
- Stage 2 – Method Performance Qualification
- Stage 3 – Continued Method Performance Verification
Analytical Target Profile – Performance requirements
- Accuratezza e Precisione, Target Measurement Uncertainty (TMU)
- Point estimate or statistical acceptance criteria?
- Valutazione combinata o separata di accuratezza e precisione
- Derivazione di TMU accettabile basato su distribuzione probabilistrica
Analytical Target Profile – Small Molecules
- Misure analitiche (definizione e design)
- Collegamento alla strategia di controllo del processo (CQA - critical quality attributes)
- Aspetti di Business relativi ai metodi analitici
Workshop sulla Variabilità
- Applicazione di simulazioni statistiche
- Variabilità di determinazione di RSD
Secondo giorno
Stage 1: Method Design – Small Molecules
- Method design e comprensione
- Scelta e selezione dei metodi analitici
- Risk assessment
- Analytical Method Control Strategy
- Gestione ed utilizzo della esperienza e conoscenza scientifica
- “Translation” di ATP all’interno dei requisiti di specifica dei metodi analitici
Workshop Risk Assessment
- Uso di fishbone diagrams
- Identificazione di fattori controllabili, di noise factors e parametri sperimentali
- Uso di priority matrix e failure mode effects analysis (FMEA)
Stage 1: Indagine di Robustness – Small Molecules
- Design of experiments (DoE)
- Identificazione di parametri sperimentali
Stage 2: Method Performance Qualification
- Precisione del “reportable value”
- Studio della precisione per la definizione della replicazione dell’analisi basata su presupposti scientifici: mediare o non mediare?
- Conferma sperimentale di adeguata o indagine relativa allo stage 1?
- Definizione di appropriati “acceptance criteria”
Workshop Method Selection, Lifecycle e change management
- Selezione di un metodo / tecnica che possa soddisfare i requisiti ATP (dosaggio della sostanza farmaceutica, prodotti di degradazione in una formulazione in compresse)
- Considerazione di necessità di business
- Esempi di Metodi e Changes
- Valutazione di impatto e Risk assessment
- Definizione di appropriate azioni di correzione e/o miglioramento
Stage 3: Continued Method Performance Verification - Small Molecules
- Linea guida FDA per la convalida dei metodi
- Routine monitoring, valutazione di ongoing performance, adatti parametri e dati
- Program for routine monitoring, control charts
Workshop Routine Monitoring
- Identificazione di adatti parametri per la valutazione della performance per esempi di metodi
- Definizione di un programma di monitoring