Overview
Obiettivi del corso:
- Conoscere l’applicazione della farmacocinetica nelle diverse fasi di R&D dei farmaci a secondo delle aree terapeutiche e delle vie di somministrazione
- Individuare come prevedere le proprietà ADME in relazione alle diverse funzioni fisiologiche e caratteristiche strutturali dei farmaci per valutarne l’attività farmacologica e la tossicità
- Calcolare i principali parametri farmacocinetici che influenzano il comportamento di un farmaco
- Comprendere il ruolo e l’importanza della medicina translazionale e dei biomarkers
- Utilizzare i dati di farmacocinetica per valutare la bioequivalenza di forme farmaceutiche differenti
2 Esercitazioni
- Progettare un esperimento di farmacocinetica nell’animale
- Disegnare uno studio farmacocinetico nell’uomo
Sessioni Case Study
- Confronto tra farmaci aventi diverse indicazioni terapeutiche
- Studi preclinici e pacchetti regolatori richiesti per uno studio clinico di Fase 1
- Confronto tra farmaci aventi parametri farmacocinetici differenti e loro implicazioni in merito alla distribuzione del farmaco
- Esempi di casi sperimentali: determinazione della biodisponibilità , dalla prova di efficacia nell’animale alla clinica
Focus 2019
Farmacocinetica e sviluppo pre-clinico
Farmacocinetica e sviluppo clinico
Farmacocinetica e pacchetti regolatori